Passirano

Scopri la vista 360

di Villa Fassati Barba

Vai alla visita virtuale

La villa sorge a breve distanza dal castello di Passirano, una delle architetture fortificate più affascinanti e meglio conservate della Franciacorta, con cui il palazzo intreccia un suggestivo dialogo, formando un interessante complesso signorile. Si tratta, infatti, della dimora principale dell’importante casato dei Fenaroli, a cui anche il castello era legato, unitosi all’altrettanto rilevante famiglia Avogadro ed estintasi alla fine dell’Ottocento. Il castello è separato dalla villa dalla strada e da una cancellata scandita da otto pilastri a bugnato.

L’elegante edificio che oggi si presenta alla vista del visitatore è frutto di un cantiere cinque-seicentesco, con interventi per la decorazione degli ambienti interni che si susseguirono anche nei secoli successivi.

La fronte principale della villa si presenta di una sobria eleganza: il profilo continuo della facciata a tre piani è interrotto al centro dal portale in pietra di Sarnico, con un arco a sesto molto ribassato e cornice dalle linee spezzate, sormontato da un balcone in ferro battuto dalle linee spanciate, che adorna la finestra centrale del secondo piano. Il portale e il balcone, con le belle cornici in pietra di Sarnico dei due ingressi minori, costituiscono le uniche decorazioni di facciata: gli ornamenti più preziosi sono celati all’interno, in particolare nella grande galleria del primo piano, dove la volta è sorretta da una teoria di mensoloni binati ricurvi e venata di stucchi. Eleganti stucchi caratterizzano anche la volta del salone d’onore e una sala, rivolta a mattina, con soffitto decorato a grottesche.

Come in Villa Togni a Gussago, anche in Villa Fassati il dialogo tra architettura e natura svolge un ruolo fondamentale: la dimora è circondata da un grande giardino su più livelli, che si fonde con il paesaggio circostante.