Cazzago San MArtino

Scopri la vista 360

di Palazzo Oldofredi

Vai alla visita virtuale

Il grande complesso, che oggi è sede del Comune di Cazzago San Martino, deve il suo nome alla proprietà degli Oldofredi, importante famiglia del territorio iseano e franciacortino, che entrò in possesso della dimora tra il Seicento e il primo Settecento, dato che nel 1723 ne risulta già proprietaria. Il palazzo rimase proprietà della famiglia nobiliare sino ai primi decenni dell’Ottocento, quando fu venduta, probabilmente da Orazio Oldofredi (1805-1883), e destinata ad ospitare ambienti funzionali per la comunità, come uffici postali e scuole.

L’aspetto attuale è dovuto sicuramente alla fabbrica sei-settecentesca, che venne sottoposta, nel tempo, a diversi interventi, compreso un recente restauro architettonico e riadattamento funzionale: agli interventi novecenteschi si deve l’aggiunta di un piano nel corpo architettonico est e la sostituzione dello scalone in pietra di Sarnico con uno in marmo di Botticino.

Il complesso sviluppa una pianta a ferro di cavallo, formata da diversi blocchi architettonici, affacciati su un cortile centrale, chiuso verso la strada da una cancellata con pilastri quadrati. Il corpo principale, a elle, come avviene di prassi nelle dimore signorili rinascimentali del territorio, è messo in risalto dal portico a nove luci, con arcate dal sesto ampio e leggermente ribassato, impostate su pilastri di ordine tuscanico, a cui corrispondono altrettante campate voltate a crociera. La fronte è chiusa, in alto, da una doppia cornice liscia, contenente le piccole finestre ovali dei mezzanini. L’aspetto del portico e i profili delle finestre si richiamano ancora alle eleganze formali dei palazzi rinascimentali.

Di tutt’altra impronta la parte retrostante, che conserva profili molto più severi, quasi di austero castello cinquecentesco: le mura appaiono continue, mosse solo dalle finestrature e l’angolo è chiuso da una interessante torretta di pianta cilindrica, ampia alla base e rastremata verso la sommità. La torretta presenta due particolarità degne di nota: una base scarpata e un coronamento molto originale, con elementi aggettanti dalla funzione non immediatamente decifrabile, forse delle antiche feritoie, successivamente occluse.

 

Informazioni utili
Palazzo Oldofredi
Indirizzo: via Carebbio 32, 25046 Cazzago San Martino
Orari di visita: cortile visitabile gratuitamente lunedì 16-18, dal martedì al venerdì 9-12.30, mercoledì 16-18, sabato 9-12
Contatti: municipio@comune.cazzago.bs.it

Bene di proprietà pubblica

DIMORE STORICHE