LA GIAGUARA – allestimento site-specific di “BIMBA – inseguendo Laura Betti e Pier Paolo Pasolini”

Anfiteatro della Scuola media via Mazzini 33, Paderno Franciacorta

"Mi ha sempre incuriosito Laura Betti, con la sua aria da bimba tremenda, ma da quando ho cominciato a studiarla davvero me ne sono invaghita: ho scoperto una figura poliedrica, cangiante, libera, vasta, piena di contraddizioni. Ho accumulato qualsiasi materiale video, audio, cartaceo, fotografico mi passasse accanto, le sue sorprendenti canzoni estorte ad illustri autori, [...]

Giulio Tampalini e gli archi della Filarmonica del Festival

Santuario Madonna della Rosa via Santuario, Monticelli Brusati

Giulio Tampalini è oggi uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi italiani, apprezzato oggi in tutto il mondo. Artista Warner Classics, vincitore del Premio delle Arti e della Cultura, con più di 40 dischi solistici all’attivo, docente presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola e in corsi di perfezionamento in Italia e all’estero e l’onore di aver suonato [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – InsenSatie

Biblioteca comunale di Rovato corso Bonomelli 37, Rovato

Erik Satie (1866 -1925) - uno dei più originali e interessanti compositori che hanno operato a cavallo tra la fine ‘800 e i primi decenni del ‘900 influenzando non solo le avanguardie del tempo (dadaismo, surrealismo, etc.) ma ispirando anche quelle a venire (alea, minimalismo, musica d’ambiente) – un lavoro di ricerca con l’intento di individuare nelle composizioni per [...]

Che Fom?… Spetom!

Parco comunale Segafini via Risorgimento 2, Paratico

Ispirato all’opera - dai romanzi degli anni 50 fino ad Aspettando Godot - di Samuel Beckett, CHE FOM?... SPETOM! è una sfida: affidare al nostro dialetto il compito di esplorare temi a lui desueti come l’attesa e saggiare la capacità di una lingua quasi morta di raccontare un trio di varia umanità in attesa della [...]

Lucio dove vai? Dalla, dagli esordi a Roversi

Corte comunale piazza Europa 16, Passirano

Costanza Alegiani, con il suo Trio Folkways e la voce narrante di Valerio Corzani, presenta un concerto che ripercorre il repertorio musicale del primo Dalla, dagli esordi alla storica collaborazione con il poeta Roversi. Il recentissimo album del trio, "Lucio dove vai?" è uscito a marzo (prodotto dall'etichetta Parco della Musica Records, Fondazione Musica per [...]

Leggere Lolita a Teheran

Piazza del Municipio Piazza del Municipio, Capriolo

La Piazza del Municipio di Capriolo accoglie il particolare progetto Leggere Lolita a Teheran, un reading concert a cura di Cinzia Spanò con musiche originali di Roberta Di Mario. Attraverso alcune letture dal libro omonimo della scrittrice Azar Nafis, l’attrice Cinzia Spanò e la musicista Roberta Di Mario propongono un reading concerto che diventa un omaggio alla forza delle donne iraniane e alla libertà.   Reading a cura di Cinzia [...]

Leggere Lolita a Teheran

Piazza Vittorio Veneto Piazza Vittorio Veneto, Gussago

Gussago accoglie il reading in musica Leggere Lolita a Teheran, con la voce recitante di Cinzia Spanò e le musiche originali di Roberta Di Mario eseguite al pianoforte dalla stessa autrice. Attraverso alcune letture dal libro omonimo della scrittrice Azar Nafis, l’attrice e la musicista propongono un omaggio alla forza delle donne iraniane e alla libertà.   Reading a cura di Cinzia Spanò Dal romanzo di Azar Nafis, pubblicato [...]

Autobiografie di ignoti, ovvero Barnum

Giardini del Municipio piazza Garibaldi 31, Cologne

Elena Bucci torna con Autobiografie di ignoti, ovvero Barnum di cui ha curato la drammaturgia, la regia e di cui è interprete, con le musiche originali eseguite dal vivo alla tastiera e al violino da Fabrizio Puglisi, la cura del suono e gli interventi dal vivo di Raffaele Bassetti; Nicoletta Fabbri è assistente all’allestimento, per una [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – Oltre Buenos Aires

Sala consiliare del Municipio via Cesare Battisti 91, Sulzano

Oltre Buenos Aires nasce dall'incontro musicale tra Gino Zambelli e Martin Troncozo. Un genere, una passione comune, il Tango nella sua formazione più tradizionale e concisa, ovvero Chitarra, Voce e Bandoneon. Il duo ci porta nel patios di Buenos Aires dove il Tango, Milonga e il Vals vivono e risiedono da più di 100 anni, [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – Teofil Milenkovic e Jacopo Giovannini

Cortile di Villa Almici Frugoni via Vittorio Veneto 2, Coccaglio

Il violinista Teofil Milenkovic e il pianista Jacopo Giovannini presentano una serata dedicata alle musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig. Violino e pianoforte Musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig   In caso di maltempo: Auditorium San Giovanni Battista (via Castello 14, Coccaglio)

I Solisti della Filarmonica del Festival – Oltre Buenos Aires

Villa Giulia (Fam. Torchiani) via Magenta 17, Cellatica

Oltre Buenos Aires nasce dall'incontro musicale tra Gino Zambelli e Martin Troncozo. Un genere, una passione comune, il Tango nella sua formazione più tradizionale e concisa, ovvero Chitarra, Voce e Bandoneon. Il duo ci porta nel patios di Buenos Aires dove il Tango, Milonga e il Vals vivono e risiedono da più di 100 anni, [...]

I Solisti della Filarmonica del Festival – Teofil Milenkovic e Jacopo Giovannini

Abbazia Olivetana dei Santi Nicola e Paolo VI via Brescia 83, Rodengo Saiano

Il violinista Teofil Milenkovic e il pianista Jacopo Giovannini presentano una serata dedicata alle musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig. Violino e pianoforte Musiche di Schumann, Franck, Wieniawski, Tchaikovsky, Beethoven e Erlkonig