
Splendido esempio di liberty italiano, simbolo di un momento in cui l’architettura viveva un vero e proprio revival degli stili antichi, in particolare romanico, gotico e rinascimentale, l’edificio oggi conosciuto come Villa San Giuseppe venne costruito agli inizi del XX secolo a poca distanza da Villa Fenaroli, restaurata nel 1897 dall’architetto Tagliaferri. Come per molti casi del territorio franciacortino, la dimora ebbe diversi passaggi di proprietà: originariamente dei Ferrante, passò successivamente ai Fenaroli, per essere, infine, lasciata, nel 1951, alle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth.
L’imponente villa di gusto neorinascimentale, espressione di una corrente artistica sviluppatasi in parallelo al neogotico, si mostra come architettura compatta, composta da un unico corpo parallelepipedo, i cui profili massicci sono mossi da numerosi elementi decorativi, come cornicioni, finestre e terrazze. In orizzontale, il blocco dell’edificio è reso vivace dall’elegante linea curva dei cornicioni, che ne ingentilisce i profili severi, sostenuta da mensoloni aggettanti. La spinta verticale è invece suggerita dalle lunghe finestre, incorniciate da paraste singole e doppie.
Il lato principale presenta, al centro, un elegante protiro aggettante a pianta quadrata, che incornicia l’ingresso, preceduto da tre gradini, sormontato da una terrazza e da una grande apertura finestrata, conclusa al vertice da un frontone a salienti. Sul lato opposto, invece, i profili orizzontali si spezzano al centro, in corrispondenza di un corpo curvilineo leggermente aggettante, che comprende un balcone e l’accesso ad una terrazza. Altre terrazze dalle belle balaustre corrono su un fianco e sulla sommità della casa, permettendo l’affaccio sul giardino circostante, in leggera pendenza.
Le superfici esterne dell’edificio si richiamano all’utilizzo del bugnato nei palazzi rinascimentali, così come l’uso di timpani dal frontone di accentuato gusto decorativo, che rievoca anche alcune invenzioni barocche dei palazzi cittadini, delle paraste e delle colonne. A sottolineare ulteriormente i diversi elementi decorativi, interviene la scelta della bicromia, che per contrasto fa risaltare la ricca finestratura.
Informazioni utili
Villa San Giuseppe
Indirizzo: via Nobile Osvaldo Fenaroli 1, 25050 Provaglio d’Iseo
Orari di visita: aperto 24 ore su 24
Ingresso gratuito
Contatti: 0309883067 / 3484401280
Bene di proprietà privata

DIMORE STORICHE
